Nelle stazioni radio marittime, prima che
la figura del marconista fosse eliminata, vi era un orologio particolare chiamato “Orologio del silenzio”.
Quest’ orologio riportava sul quadrante
delle zone opportunamente colorate, in rosso e in verde, che consentivano al marconista con un colpo d’ occhio di sapere quando,
nell’arco di un’ ora, doveva cessare le
trasmissioni e mettersi in ascolto sulle frequenze di soccorso.
Questo avveniva
esattamente
per tre minuti a
partire
dai 15 e dai 45 di ogni ora per la
telegrafia ( settore rosso)
e in fonia ai minuti 0 e
30 (settore
verde).
Le frequenze di ascolto erano 2182 Khz in
fonia e 500 Khz in CW.
Queste frequenze, al di fuori dei periodi
dedicati all’ ascolto di eventuali richieste di soccorso, erano molto affollate.
Ogni nave si collegava con le stazioni
costiere su queste frequenze e otteneva da esse una frequenza di lavoro dove spostarsi e svolgere un intenso traffico di natura commerciale o di corrispondenza privata dell’
equipaggio.
Oggi queste trasmissioni non ci sono più
ma resta il ricordo, anche attraverso questo orologio. Chi volesse realizzarlo in maniera semplice ed economica, può trovare nella sezione Download il
quadrante da scaricare e stampare.
Acquistando poi a pochi euro un orologio
da parete, basta sostituirne il quadrante con questo.
Se necessario si può ridimensionare l'
immagine con qualunque programma di grafica e proteggere il tutto plastificandolo.
Buon divertimento !